Il nostro blog

Sestri Levante in pillole… Via Vincenzo Cappellini

La strada è intitolata alla vittima di un attentato nel corso di un raduno avvenuto il 4 novembre 1920 davanti al Palazzo Fascie-Rossi in corso Colombo dove si trovava la sede dell’Associazione Combattenti e Reduci. Si trattò di una bomba criminale che, oltre alla morte del Cappellini, causò anche diversi feriti. Oggi una targa marmorea murata sul palazzo ricorda il grave episodio.

Un tempo via V. Cappellini scorreva parallelamente alla spiaggia, il successivo consolidamento del tratto sabbioso ha fatto allontanare la battigia permettendo il recupero dell’area sulla quale si trova piazza Marsala. Si è comunque trattato di una modifica urbanistica ch non ha per nulla alterato l’aspetto balneare della strada e delle sue case che si affacciano sulla Baia del Silenzio.

L’edificio più storico di via Cappellini è senza dubbio quello dell’Hotel Miramare derivato dalla trasformazione della dimora signorile fatta edificare nel XVII secolo dalla duchessa Placidia Spinola, moglie di Carlo Doria. L’Hotel Miramare – un tempo gestito da Vincenzo Cappellini, da qui l’intitolazione stradale – che vediamo nelle fotografie d’epoca dotato di un attrezzato e frequentatissimo stabilimento balneare, visse un grande momento di celebrità nel 1910 quando ebbe l’onore di ospitare un turista d’eccezione: l’ex Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt. L’uomo politico americano era giunto a Sestri Levante provenienze da La Spezia l’otto aprile. Dopo alcuni giorni di felice soggiorno, ripartiva diretto a Ponente, dopo aver salutato alcuni personaggi locali, come appare nel citato album di ricordi firmato da Giacomo Rossignotti.

 

 

 

 

 

© Effeci Immobiliare di Filippo Casella - Created by SSD Privacy Policy - Revoca consensi - Cookie Policy - Digitalizzazione